Créer un site internet

 Homepage il Natale in Francia.

Bandiera francese1

     Fontana

Images

  Testo in francese,con traduzione in italiano,della canzone "Ding dang dong"cantata da TOMALA 40A.

 Il tema è la festa del Natale,occasione per riunire tutta la famiglia e passarlo in allegria,serenità e armonia. 

    DING DANG DONG  

   Pour fêter l’hiver la neige est tombée,

   Per festeggiare l'inverno è caduta la neve                               

   blanche immaculée sur notre maison 

   bianca,immacolata sulla nostra casa                                    

   et tous réunis autour du grand feu,

   e tutti riuniti davanti al gran fuoco del camino                                   

   on attend minuit pour chanter joyeux :”Ding dang dong”! 

   attendiamo mezzanotte per cantare felici " Ding dang dong"!            

   Sonnent les carillons par dessus des vallées et par dessus des monts,

   Suonano le campane sulle valli e sui monti,

   ding dang dong,ding dang dong , 

   ding dang dong,ding dang dong ,                                                                    

   aujourd’hui c’est Noël,sonnez,sonnez donc ! 

   oggi è Natale,suonate,suonate,dunque!

  Dans ce feu qui chante,danse dans mon passé,

  In questo fuoco che canta,danza nel mio passato,                         

  mes Noëls d’enfance,mes visages aimés,

  i miei Natali dell'infanzia,i miei volti amati.

  et la joie sereine de tous les enfants,ressemble à la mienne 

  e la gioia serena di tutti i bambini,rassomiglia alla mia,

  voilà bien longtemps,ding dang dong,ding dang dong,

  di tanto tempo fa,ding dang dong,ding dang dong,                     

  sonnent les souvenirs par dessus les chagrins et par dessus les rires,

  risuonano i ricordi sui dolori e sulle gioie,  

  ding dang dong,ding dang dong,il fait bon chez nous ,

  ding dang dong,ding dang dong,si sta bene da noi

  aujourd’hui c’est Noël,chantez avec nous,ding dang dong ,

 oggi è Natale,cantate con noi,ding dang dong,                    

  aujourd’hui c’est Noël,dans notre maison,sonnez,sonnez donc,

 oggi è Natale nella nostra casa,suonate,suonate dunque,           

 ding dang dong,ding dang dong ! 
 ding dang dong,ding dang dong!                                          

Origini del Natale

  • Il primo Natale dedicato alla nascita di Gesù è riferito dal "Cronografo romano",il più antico calendario della chiesa di Roma.
  • Il Cronografo è un calendario illustrato per l'anno 354è,infatti,accompagnato da testi e numerose illustrazioni,opera del calligrafo Furio Dionisio Filòcalo,letterato e pittore romano.
  • Secondo gli studiosi,il Cronografo contiene documenti risalenti almeno al 336 .
  • In esso è contenuta la prima attestazione circa la celebrazione della festa del Natale il 25 dicembre del 336.

Con l'arrivo del mese di dicembre,anche in Francia le strade,le case e i negozi si riempiono di decorazioni,sia nel nord che nel sud del paese,e tutte le città,anche le più piccole,vengono avvolte da una particolare atmosfera di gioia e di festa in vista del Natale per la cui celebrazione non ci sono molte differenze rispetto all’Italia;infatti,in  Francia il Natale viene celebrato più o meno allo stesso modo e non si discosta dal nostro se non per qualche prelibatezza gastronomica;una regione del sud,la Provenza,si differenzia,però,dalle altre perché qui la popolazione continua ancora a rispettare antiche tradizioni popolari fermamente radicate sul territorio.

  • Anche in Francia,il Natale è il periodo dell'anno più amato dai bambini,perché :
  • intanto,ci sono delle lunghe vacanze,che durano almeno fino all'Epifania (la fête des Rois),una festività presente anche nel calendario francese,ma con qualche differenza rispetto all’Italia.
  • Inoltre,perché è un momento per riunirsi in casa con tutta la famiglia e fare festa davanti all'albero di Natale scintillante e davanti al presepe,anche se non tutte le famiglie lo fanno,così come accade anche in Italia.