Créer un site internet

Vinificazione

  • Il procedimento di vinificazione prevede numerose fasi :
  1. la vendemmia,che viene effettuata manualmente e in maniera selettiva,cioè scegliendo solo i grappoli che hanno raggiunto la giusta maturazione,perché l’uva deve arrivare perfettamente integra alla spremitura.Il disciplinare vieta l’uso delle macchine vendemmiatrici;il disciplinare è la norma di legge che definisce i requisiti produttivi e commerciali di un prodotto.
  2. Successivamente,si pressano le uve in maniera soffice tramite torchi tradizionali o pneumatici (pneumo-presse) ,si separano rapidamente le bucce dal mosto in modo che quest’ultimo non ne venga macchiato e si mette il vino in botte per la fermentazione (lo champagne può anche essere ottenuto da uve a bacca nera vinificate in bianco : Pinot noir e Pinot Meunier ).
  3. Lo champagne viene prodotto secondo il metodo“champenoise“;questa definizione è utilizzabile solo per i vini spumanti prodotti nella regione Champagne.
  4. Il metodo“champenoise”consiste principalmente nell’operare una doppia fermentazione del mosto,la prima volta nei tini,la seconda nelle stesse bottiglie.
  5. La prima fermentazione (chiamata alcolica) è uguale a quella dei vini cosiddetti“tranquilli"(cioè non effervescenti);quando essa si conclude (in primavera),si imbottiglia il“vino di base”con un tappo metallico a corona,dopo avergli aggiunto lieviti selezionati e zucchero .
  6. Si avvia,così,la seconda fermentazione che,oltre a produrre l’anidride carbonica che determina la formazione di bollicine,provoca anche la formazione della feccia che intorbidisce il vino;è necessario,quindi,eliminarla sistemando le bottiglie sui “pupitres“ed effettuando ogni giorno il “remuage sur pupitres“:ogni giorno,cioè,le bottiglie vengono ruotate con un movimento secco per staccare la feccia dalla parete interna della bottiglia e farla scendere in basso verso il collo della stessa,fino ad ottenere la limpidezza del vino.
  7. Dopo ogni rotazione,le bottiglie sono riposizionate,inclinandole sempre di più,fino a quando saranno in posizione quasi verticale:in tal modo,le fecce saranno tutte a contatto del tappo.
  8. Per eliminarle,si inserisce il collo della bottiglia in una soluzione salina,a bassissima temperatura,che provoca l’istantaneo congelamento delle fecce;a questo punto,si toglie il tappo( questa operazione si chiama “dégorgement  e,se fatta a mano,è definita“ à la volée”) e con esso il deposito dei lieviti.

Pupitre1

Dopo il “dégorgement“si effettua il “dosage“,cioè :

  • si rabbocca la bottiglia con vino della stessa partita e della stessa annata della vendemmia;in tal caso,si ha lo champagne “millesimato“,segno di grande qualità;
  • oppure si aggiunge una miscela (chiamata“ liqueur d’expédition“) di vini di annate precedenti e zucchero (una volta si usava anche aggiungere distillati tipo cognac o armagnac;oggi,è una pratica quasi del tutto abbandonata ).
  • Ogni produttore custodisce gelosamente la composizione di questa miscela perché è proprio questa che determina sia le caratteristiche organolettiche (caratteristiche che possono,cioè,essere percepite dai sensi, come l'odore,il sapore,il colore,la consistenza ecc. ) dello champagne,sia la sua tipologia o “dosage”,in base alla quantità di zucchero presente :
  • pas dosé
  • extra-brut
  • brut
  • extra-dry
  • sec
  • demi-sec
  • doux

​​​​​​​​​​​​​​Le bottiglie vengono lasciate ad affinare ancora per alcuni mesi e poi sono pronte.

I PRODUTTORI PIÚ FAMOSI

Eccone alcuni:
G.H.MUMM
HENRI ABELÉ
BESSERAT de BELLEFON
BOLLINGER
CHARLES HEIDSIECK
KRUG
LAURENT-PERRIER
MOËT et CHANDON;
POMMERY;
PIPER –HEIDSIECK;
TAITTINGER;
VEUVE CLICQUOT PONSARDIN

     e….tanti altri ancora!

TIPI di CHAMPAGNE

 Gli indicatori che differenziano tra di loro gli champagne sono i seguenti :

  • colore (può essere“ bianco “o “rosé”; quest’ultimo è ottenuto mescolando vini bianchi e vini rossi oppure dopo una breve macerazione del mosto che viene intenzionalmente lasciato a contatto con le bucce delle uve a bacca rossa); 
  • tipo di uve utilizzato (quello ottenuto da sole uve a bacca bianca si chiama “ blanc de blancs”;quello ottenuto da sole uve a bacca nera si chiama “blanc de noirs “);
  • dosaggio (lo scopo del dosaggio è duplice:da un lato serve ad “addolcire “un vino che non ha residuo zuccherino e che,di conseguenza,si presenta con un’acidità molto elevata,dall’altro lato è fondamentale per fornire allo champagne quelle sfumature di aroma e di gusto caratteristiche del produttore,cioè il “ goût de maison “).
  • prezzo.