GALETTE DES ROIS

In occasione dell’Epifania,in Francia è tradizione preparare un dolce speciale:“la GALETTE des rois“(il dolce dei re),per celebrare l’arrivo dei Re Magi alla grotta di Gesù Bambino il 6 gennaio.
La“galette des rois“ è un dolce a base di pasta sfoglia,esternamente dorata;in origine,veniva mangiata con marmellate varie,poi è prevalsa l’abitudine di farcirla con crema frangipane,frutta,creme varie,cioccolato…. .
La crema frangipane è un tipo di farcitura molto simile alla crema,dalla consistenza morbida e vellutata;la si prepara con la farina di mandorle.
crema frangipane
Le sue origini sono un po’ incerte:si vocifera che la ricetta sia approdata a Parigi in occasione del matrimonio di Caterina De’ Medici con il futuro re di Francia Enrico II di Valois.
Caterina de'Medici
Enrico II di Valois
Si narra,appunto,che la ricetta di questa crema fu un regalo di nozze da parte del conte Cesare Frangipani.
In Francia,questa crema deliziosa viene utilizzata per la farcitura di numerosi dolci di tutto il periodo natalizio e ,in particolare,di questo famoso “dessert “dell’Epifania.
Questo dolce ha subito numerose variazioni:sembra che inizialmente fosse fatto solo di pane,diventando solo in seguito un dolce,dalla tipica forma rotonda.
La galette des Rois è originaria del nord della Francia.Di questo dolce esistono diverse ricette che variano tra nord e sud della Francia.
All’interno della torta viene nascosta una figurina di gesso verniciato o di ceramica che si chiama la fava,perché originariamente era una vera fava.
Figurine di gesso
Sempre secondo la tradizione,il più anziano del gruppo taglia la torta a fette ed il più giovane,solitamente un bambino,nascosto sotto al tavolo per non vedere cosa succede sopra,decide a chi dare la fetta di torta.Quando la torta è tutta tagliata,si prende una porzione e si chiede al bambino sotto la tavola :” Per chi è questa?”;il bambino risponde:“Per mamma,papà,zia……” nell’ordine che vuole lui.
La tradizione vuole che ci sia una porzione in più del numero esatto dei conviviali;si chiama“la porzione del povero" perché in passato avveniva che qualcuno bussasse alla porta per chiedere una porzione di torta:oggi,questo non si verifica più e le porzioni sono esatte..
Essendo un gioco dedicato ai bambini,come decorazione della torta si usa fare una corona di cartone dorato;chi trova la fava vince la corona e diventa il re o la regina della giornata.
Gli si mette sulla testa la corona di cartone dorato e si beve in onore del re o della regina,i quali devono bere in un sol colpo un bicchiere di vino.
Questa simpatica tradizione è apprezzata anche dagli adulti,che l’hanno riadattata per creare un gioco divertente ma più adulto:il fortunato che trova la fava nella torta deve organizzare una cena che dovrà terminare necessariamente con una galette des rois,e così via...
A Parigi,i panettieri e i pasticcieri offrono tutti gli anni la “galette de l’Êlysée";questa simpatica tradizione risale al 1975,data in cui fu offerta all’allora presidente della Repubblica Valéry Giscard d’Estaing una“galette“gigante di un metro di diametro.
Valéry Giscard d’Estaing
COURONNE DES ROIS ou GÂTEAU des ROIS

Nel sud della Francia( soprattutto in Provenza,Aquitania e Languedoc),il dolce dei re è chiamato“Gâteau des rois “o“Couronne des Rois“:si tratta di una brioche,a forma di corona ovale,profumata ai fiori d’arancio e sormontata da frutta candita,decorata con granella di zucchero;questa forma ovale simboleggia il cammino dei re Magi e la frutta candita,le pietre preziose della corona;in questo dolce si nasconde ugualmente,come nella “Galette des Rois“,una fava di porcellana o di plastica che rappresenta Gesù Bambino.
Il “dolce dei re”,tradizionale del Messico (chiamato Rosca de Reyes ) fu portato in Francia dai messicani a Parigi e e nelle grandi città francesi.
Questa differenza dello stesso dolce tra nord e sud,è forse dovuta al confine linguistico tra le zone del nord e del sud : langue d’oil e langue d’oc.
E’ l’equivalente della “Galette des Rois“,usata nel nord della Francia per celebrare l’Epifania.