Tra i simboli nazionali del Canada,cioè quei simboli che vengono utilizzati in patria e all'estero per rappresentare il paese e la sua gente, posizione preminente ha l'uso della foglia d'acero il cui utilizzo risale già ai primi anni del XVII secolo.
- Compare ad esempio nella bandiera,nello stemma,in alcune monete e come logo di numerose compagnie e società.
- Da sempre noto come Paese molto attento all'ecologia:la sua popolazione,infatti,porta con sé una grande cultura ecologista.
Il Canada può fregiarsi di due simboli ecologisti molto importanti:
- Greenpeace,nota organizzazione non governativa che cerca di proteggere l’ambiente;è stata fondata a Vancouver nel 1971.
- Grey Owl,spesso indicato come il primo ecologista della storia.
E ancora,sono da ricordare tra i più rappresentativi simboli nazionali del Canada::
- L'acero.
- La foglia d'acero.
- Il castoro: il castoro fu elevato a simbolo ufficiale del Canada il 24 marzo 1975. Il castoro,il più grande roditore del Canada, sopravvive e prospera nel paese grazie alle politiche di conservazione della fauna selvatica.La mascotte delle Olimpiadi di Montréal 1976 era un castoro,Amik,scelto per simboleggiare il duro lavoro per eccellere nello sport.
- Il Gran Sigillo del Canada.
- L'alce.
- La Royal Canadian Mounted Police,i cui membri sono noti come Mounties,o anche Giubbe rosse per la loro uniforme.
In campo artistico nel XX secolo si distinse la figura della pittrice Emily Carr,dallo stile pittorico modernista e post- impressionista, mentre tra il XX e il XXI secolo si distinse Kenojuak Ashevak,importante esponente della moderna arte inuit.
Nell'ambito di una letteratura canadese bisogna distinguere essenzialmente una letteratura franco-canadese da quella anglo- canadese: tra gli autori più affermati del XX secolo ricordiamo Marie-Claire Blais e Margaret Atwood.
Importante affermazione anche nel romanzo riguardante la letteratura per ragazzi con Lucy Maud Montgomery,nota autrice di Anna dai capelli rossi (1908),da cui sono stati prodotti diversi adattamenti in film,serie tv e fumetti.
Musica

L'Orchestre symphonique de Montréal
- Toronto è la città natale di Glenn Gould (1932-1982),grande pianista e clavicembalista,celebre per le interpretazioni della musica di J. S. Bach.
- L'Orchestra Sinfonica di Montréal (Orchestre symphonique de Montréal) è tradizionalmente considerata la migliore del paese e una delle più premiate del Nord America.
- Nel campo della musica barocca l'ensemble Tafelmusik di Toronto è fra i più rinomati al mondo per le sue esecuzioni su strumenti d'epoca delle musiche di J. S. Bach e Antonio Vivaldi,mentre nel jazz lo è il pianista Oscar Peterson.
- Canadese è Loreena McKennitt,musicista e cantautrice considerata un'icona della musica eclettico-celtica.
- Bryan Adams,rockstar nata a Kingston,nell'Ontario.
- Canadese è il paroliere Luc Plamondon,produttore del musical Notre-Dame de Paris.Quattro dei protagonisti originali dello spettacolo sono canadesi: uno del Manitoba (Daniel Lavoie) e tre del Québec (Garou,Luck Mervil e Bruno Pelletier).
- È originario di Toronto il cantautore Neil Young che vi nacque nel 1945. Considerato da molti il padre dello stile grunge,è da più di 40 anni sulle scene mondiali.
- La cantautrice Joni Mitchell nacque invece a Fort Macleod,nella provincia di Alberta.
- Altro gigante della musica canadese è Leonard Cohen,poeta e romanziere di successo oltre che cantautore colto e amatissimo in tutto il mondo,nato a Montréal.
- Nella musica pop hanno ottenuto fama mondiale,tra i tanti,il cantante Michael Bublé e la cantante Céline Dion,che è ritenuta l'artista canadese di maggior successo della storia della musica.
- Tra i gruppi musicali i più famosi e influenti sono considerati gli Arcade Fire,i Rush,i Nickelback,i Simple Plan,i Sum 41,i The Guess Who,i The Band,i The Tragically Hip,i Gorguts,gli Annihilator e i D.O.A.
Ricerca scientifica e tecnologia
Nel 2012, il Canada ha speso circa 31,3 miliardi di dollari canadesi in ricerca e sviluppo, di cui circa 7 miliardi sono stati stanziati dai governi federali e provinciali.
- Al 2015, il Paese vantava tredici premi Nobel per la fisica, la chimica e la medicina e nel 2012 si è classificato quarto in tutto il mondo per la qualità della ricerca scientifica.
- Il paese, inoltre, ospita la sede principale di diverse aziende tecnologiche riconosciute a livello mondiale.
- I canadesi possono disporre di uno dei più alti livelli di accesso a Internet di tutto il mondo, con oltre 33 milioni di utenti, pari a circa il 94% per cento della sua popolazione totale.
L'Agenzia spaziale canadese gestisce un programma spaziale molto attivo che varia dall'esplorazione planetaria, alla ricerca aeronautica, allo sviluppo di razzi e satelliti.
- Il Canada è stato il terzo paese in grado di lanciare un satellite nello spazio, dopo l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, grazie ad Alouette 1 lanciato nel 1962.
- Nel 1984, Marc Garneau divenne primo astronauta canadese.
- Al 2015, nove canadesi hanno volato nello spazio, nel corso di diciassette missioni con equipaggio.
- Dal 1960, l'industria aerospaziale canadese ha progettato e costruito numerosi satelliti, tra cui Radarsat-1 e Radarsat-2, ISIS e MOST.
Il Canada nello spazio
Scienze
Tra le personalità che si sono maggiormente distinte in campo scientifico, ricordiamo quella del fisiologo Frederick Grant Banting (1891-1941), scopritore dell'insulina nel 1921: oggi la sua data di nascita, il 14 novembre, è celebrata nel mondo con la Giornata mondiale del diabete
Sport
Il Canada ha due sport nazionali: l'hockey su ghiaccio e il Lacrosse.
L'hockey su ghiaccio è nato in Canada ed è anche lo sport più popolare: infatti il paese è tra i dominatori delle competizioni internazionali di tale sport, avendo vinto 24 mondiali e 8 Giochi olimpici invernali; assieme al lacrosse, questi sport vengono praticati prevalentemente, in inverno il primo, e in estate il secondo.
La Lega nazionale d'hockey fu fondata a Montréal e rimane il massimo campionato professionale nel mondo.
Tra gli hockeisti su ghiaccio ricordiamo Jacques Plante, di ruolo portiere, inventore, tra l'altro, della maschera da protezione e tra i più importanti giocatori di hockey su ghiaccio spicca soprattutto Wayne Gretzky. Si può dire, in conclusione, che l'hockey su ghiaccio è lo sport nazionale canadese.
Il lacrosse è invece praticato su manto erboso, e ha come scopo segnare con una pallina in una porta, usando mazze con all'estremità una rete. In tale disciplina il Canada vanta la vittoria in due campionati mondiali.
Automobilismo
Il Canada inoltre ospita dal 1967 il Gran Premio di Formula 1, che si disputa sul circuito Gilles Villeneuve sull'Ile de Notre Dame a Montréal dal 1978. Il figlio di Gilles Villeneuve, Jacques, è stato campione del mondo di Formula 1 nel 1997.
Atletica leggera
Il Canada è la patria anche di due velocisti che hanno fatto la storia dell'atletica leggera: Ben Johnson e Donovan Bailey.
Ciclismo
Nel 2012 il ciclista Ryder Hesjedal diventa il primo canadese della storia a vincere il Giro d'Italia.
Calcio
La Nazionale di calcio del Canada è la squadra di club Toronto FC,il Montréal Impact; dal 2014 è anche azionista di maggioranza della squadra italiana del Bologna.
Giochi olimpici
La prima medaglia d'oro olimpica canadese fu vinta da George Orton, nell'atletica leggera, ai Giochi olimpici di Parigi 1900.
Altri sport
Tra gli altri sport più seguiti, ci sono il football canadese, il rugby a 15, il calcio (lo sport più popolare a livello di partecipazione nazionale), il curling (molto popolare d'inverno), nonché football americano, e baseball, data la vicinanza con gli Stati Uniti d'America, grandi appassionati di questi due ultimi sport. Altro sport che non è nazionale in Canada, ma dove trova origini, è la canoa canadese, praticata agonisticamente in ginocchio e amatorialmente da seduti.
Nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick è molto praticata la pallamano.
Nel sud dell'Alberta sono praticati sport riguardanti l'equitazione americana.
Feste tradizionali con eventi che si rinnovano ogni anno
Carnevale
Festività nazionale
Data
|
Nome
|
Significato
|
1º luglio
|
Canada Day
|
Formazione della nazione del Canada, nel 1867
|
Ricorrenze nazionali
- Secondo lunedì di ottobre: si celebra il Giorno del ringraziamento (o Thanksgiving o Action de grâce), per ringraziare Dio del raccolto e per l'anno trascorso.
Commemorazione nazionale
6 dicembre: giornata nazionale del Ricordo e dell'azione contro la violenza alle donne, in memoria al Massacro del Politecnico di Montréal, nel 1989.
Lo studente Marc Lépine sparò a 28 persone, uccidendo 14 donne, e poi si suicidò. Il crimine venne perpetrato in meno di venti minuti con una carabina semi automatica ottenuta legalmente.
Il giovane entrò nella scuola di ingegneria Polytechnique di Montreal con un fucile semiautomatico e uccise 14 donne, ferì altre 14 persone (inclusi quattro uomini), quindi si suicidò. Marc Lépine, l’autore della strage, lasciò un messaggio in cui chiariva le sue motivazioni: «Le femministe mi hanno sempre fatto arrabbiare. Ho deciso di mandare le femministe, che hanno sempre rovinato la mia vita, al loro Creatore».