Lo champagne va servito sempre freddo,non ghiacciato,ad una temperatura tra i 6°C e gli 8°C,se è giovane,e fino ai 10°C se si tratta di uno più maturo o “millesimato”.
La bottiglia va stappata estraendo il tappo con un movimento rotatorio e tenendola leggermente inclinata.
Quando si serve lo champagne,la bottiglia va tenuta nella parte posteriore e retta con una sola mano.
Il vino va versato lentamente nei calici;dopo l’operazione,va imposto un movimento rotatorio alla bottiglia per non far gocciolare il vino al termine dell’operazione di versamento.
Lo champagne va versato in appositi bicchieri,a forma di coppa con piede,a forma di tubo allungato (flûte ),a forma di tulipano.
PERLAGE
Quando si versa lo champagne nei bicchieri,si assiste al “perlage“,cioè la produzione dibollicine,simili alle perle .
Il perlageè una caratteristica dei vini spumanti e indica la quantità di bollicine che si formano nel bicchiere.Più queste sono fini e continue (perlage elevato),più il vino è di buona qualità.
SABRER LE CHAMPAGNE
“ Sabrer le champagne“:con il termine “sabrer“ s’intende il far saltare la parte superiore del collo della bottiglia di champagne(quella col tappo) con una sciabolata(infatti,la sabre,in francese,è la sciabola).
Si tratta di un’antica usanza,nota come “sabrage”,che oggi non si usa più.
STORIA
Questa pratica divenne popolare ai tempi della Francia napoleonica,subito dopo la Rivoluzione francese,quando l'esercito visitava i domini aristocratici appartenenti all'impero.In quel periodo,la sciabola era l'arma d'elezione degli ussari,la cavalleria leggera dell'esercito.
Dopo ogni vittoria,nelle caserme,erano in uso molti festeggiamenti,durante i quali era prassi aprire le bottiglie con un mezzo comodo e facilmente reperibile,la sciabola.
Pare che durante uno di questi festeggiamenti Napoleone stesso fosse solito dire: «Champagne! Nella vittoria è un merito;nella sconfitta una necessità.»,incoraggiando,così,l'uso dello champagne e la pratica del “sabrage “.
N.B.
Da non confondere con un’altra espressione,quasi simile,ma del tutto diversa nel significato:“Sabler le champagne".Con il termine “sabler “si intende,invece,il bere un bicchiere di champagne tutto d’un fiato.