Créer un site internet

PERCHÉ LA FAVA?

Fave8

L’utilizzo della fava risale agli antichi Greci che si servivano di fave per eleggere i loro magistrati.

Anche i Romani si servivano dello stesso legume per eleggere il “Saturnialicus princeps “durante i “SATURNALIA “.

SATURNALIA

Saturnalia

Il solstizio d'inverno rappresentava nell’antica Roma occasione di festività chiamate Saturnalia(dal 17al 23 dicembre),in onore del dio Saturno,protettore della semina.

Saturno

Iniziavano pochi giorni prima del solstizio d'inverno,il 17 dicembre,e duravano fino al 23 dicembre.

Le feste cominciavano con la nomina del Rex Saturnaliorum,una specie di re burla,che regnava sulla confusione più totale,per una settimana.

Come nel moderno Natale,si scambiavano doni:candele di cera,piccole immagini,o sigillaria che erano bambole in terracotta.

Sigillaria    Sigillaria

 Fra banchetti,danze e giocando d'azzardo,si rovesciavano i ruoli:erano gli schiavi ad essere serviti dai loro padroni,fino al giorno della loro morte,soltanto simbolica,per fortuna.

Perché la scelta di questo legume?

Perché la fava simboleggia il risveglio della vita nella natura,in quanto è il primo legume che spunta in primavera e soprattutto perché,come l’uovo,contiene un embrione.

Presso i Greci era molto importante perché,secondo i Pitagorici,questo legume conteneva l’anima dei morti.

Anche i Romani la pensavano allo stesso modo;infatti,essi erano soliti gettare delle fave dietro le spalle nei giorni  9,1113 maggio per cacciare le ombre dei morti.

Questa usanza pagana fu a lungo combattuta dalla Chiesa prima di riuscire a rimpiazzarla con Gesù Bambino,a lungo cercato dai Re Magi.

Alla fine del XVIII secolo,apparvero le fave di porcellana che nel 1870 furono rimpiazzate da statuine, ugualmente di porcellana.