La sera della vigilia in PROVENZA
- La sera della vigilia,dopo la messa di mezzanotte,da parte dei pescatori dei paesi costieri della Provenza c'è l'usanza di offrire a Gesù Bambino i pesci che hanno pescato durante l'uscita in mare.
A Carpentras,invece,c'è un'altra tradizione:quella di offrire alla Madonna la rosa di Gerico.

TAVOLA IMBANDITA per il “GROS SOUPER”
- La sera della vigilia la tavola è apparecchiata secondo regole specifiche :
- essa viene ricoperta da tre tovaglie bianche disposte secondo grandezza che resteranno fino alla fine delle feste;
- vengono poi disposte tre candele bianche accese vicino alle tre coppette con il germe di grano di Santa Barbara:il numero 3 delle candele è essenziale perché simboleggia la Trinità;
- i 13 desserts si mangiano al ritorno dalla messa di mezzanotte e rimarranno sulla tavola nei tre giorni successivi.
- A tavola,deve esserci sempre un posto vuoto,dove,secondo una tradizione,si siederanno,a turno,i fantasmi dei propri antenati,di ritorno nella casa di famiglia per festeggiare il Natale assieme ai loro cari:sarà cura della famiglia,prima di uscire di casa per recarsi alla messa di mezzanotte,lasciare a tavola gli avanzi della cena.Gli antenati potranno,così,sfamarsi,lontani da occhi indiscreti.
- Secondo un’altra tradizione,essendo il Natale la festa della carità,quel posto vuoto è il“coperto del povero",cioè un posto destinato ad uno sconosciuto che potrebbe bussare alla porta la sera della vigilia .
- La tradizione vuole anche che,prima di uscire di casa,si beva un sorso di “vin brûlé“,tutti,grandi e piccini.
