BICCHIERI per lo CHAMPAGNE
Scegliere i bicchieri migliori per lo champagne e lo spumante non è solo una questione di stile:il bicchiere giusto, infatti,è in grado di esaltare le caratteristiche del vino grazie alla sua forma.
COPPA
- La coppa da champagne,tanto amata in passato fino agli anni ’70,più snobbata ai giorni nostri,è adatta a champagne e spumanti prevalentemente dolci:permette infatti alle bollicine di salire in superficie,disperdendo, quindi,il frizzante e diluendo gli aromi del vino.
Una leggenda,difficilmente verificabile,riporta che la forma del bicchiere a coppa in cui veniva servito lo champagne fosse stata modellata sulla rotondità,considerata perfetta,del seno di Madame de Pompadour (Jeanne Antoinette Poisson,meglio nota come Madame de Pompadour (Parigi,1721 – Versailles, 1764); è stata la più celebre favorita del re Luigi XV e la donna francese più potente del XVIII secolo). FLÛTE
- Negli anni ’80 la coppa viene sostituita dalla flûte perché il bicchiere stretto e affusolato aiuta notevolmente l’osservazione delle bollicine e facilita l’analisi dei profumi che in uno champagne secco sono straordinariamente tenui e fini.
- Oggi,il momento d’oro della flûte sembra essere ampiamente passato.
- Le “Maisons” di Champagne stanno progressivamente abbandonando le flûtes per orientarsi su bicchieri da vino bianco: le flûtes sono belle,slanciate,eleganti,ma troppo strette e non consentono allo champagne di respirare e di sprigionare l’intero proprio potenziale aromatico.
- CALICE
- Il calice,dal gambo sottile e dalla forma a tulipano chiuso,è perfetto per champagne millesimati e spumanti d’annata,in quanto le bollicine non vengono disperse .
- La sua forma è appositamente studiata per annusare il profumo del vino e degustarne appieno il sapore intenso e frizzante.Infatti,gli aromi si liberano nella parte più larga e vengono convogliati verso l’alto grazie alla stretta apertura.
- Il calice deve essere riempito solo fino al punto in cui la pancia è più larga affinchè la superficie del vino,a contatto con l’aria,sia particolarmente ampia.
COME IMPUGNARE I BICCHIERI
- Flûte,calice e coppa vanno tenuti per lo stelo o per la base,facendo in modo di non toccare il bicchiere con la mano;il calore della pelle,infatti,andrebbe ad intaccare la temperatura ottimale del vino e il suo stesso odore.


