SCRITTORI PROVENZALI
MARIE GUASQUET

Marie GUASQUET,nata a Saint Rémy de Provence nel 1870 e morta nel 1960,è una scrittrice“félibresse“,aggettivo femminile(maschile“félibre”) che designa una donna che scrive in lingua d’oc e che partecipa ai lavori del FÉLIBRIGE (un’associazione culturale regionalista,nata nel 1901,che opera allo scopo di salvaguardare e promuovere la lingua,la cultura e tutto ciò che costituisce l'identità dei paesi di lingua d’oc.Ancora oggi è un’organizzazione culturale presente nell’insieme dei dipartimenti di lingua d’oc.La sua sede sociale è al Museon Arlaten (Palais du Félibrige,Arles).
Nei suoi romanzi (una decina,di cui il più famoso è“ Une enfance provençale") questa scrittrice,famosa per la sua cultura e anche per la sua bellezza,parla spesso delle tradizioni natalizie provenzali,tra cui l’usanza di concludere il “ gros souper“della vigilia con i “13 desserts“.
Oltre che scrittrice,fu anche direttrice di collezione presso la famosa casa editrice Flammarion.
J.É.FRÉDÉRIC MISTRAL

Un altro scrittore che parla dei 13 desserts è Frédéric MISTRAL:”…..une quantité de friandises exquises…”. Joseph Étienne Frédéric Mistral è uno scrittore in lingua d’oc provenzale,nato l’8 settembre 1830 a Maillane (Bouches-du-Rhône),dove è morto il 25 marzo 1914 e dove è sepolto.
Mistral fu membro fondatore del Félibrige,membro dell'Académie de Marseille,e nel 1904,Prix Nobel de littérature per la sua opera Mirèio (Mireille).
Si tratta di uno dei rari Prix Nobel per la letteratura in una lingua minoritaria,non ufficialmente riconosciuta dallo Stato.
Con la sua opera,Mistral riabilita la lingua d’oc,portandola ai più alti vertici della poesia epica.Mistral è l’autore del Lou Tresor dóu Felibrige (1878-1886);si tratta di un dizionario bilingue provenzale-francese,in due grossi volumi,che ingloba l’insieme dei dialetti d’oc.