Pitagorici
Pitagora (nato a Samo nel 571–570),dopo la distruzione della sua scuola causata da un regime politico avverso,impersonato da un tiranno aristocratico,sfavorevole,quindi,alla democrazia nella quale Pitagora si rispecchiava,fuggì dalla Grecia e venne in Italia (Crotone,in Calabria) dove aprì un’altra scuola che fu un’associazione religiosa e politica che trovò molte adesioni in tutte le città greche dell’Italia meridionale.
Pitagora da Samo
I Pitagorici elaborarono diverse teorie:
- metempsicosi,vale a dire la reincarnazione dell’anima di una persona in un altro corpo (animale o umano a seconda del modo in cui ha vissuto quell’anima),dopo la morte.
- Matematica e dottrina del numero
Ai Pitagorici si deve la creazione della matematica e la sua elaborazione come una vera e propria scienza.La filosofia dei Pitagorici era,infatti,profondamente influenzata dalla loro matematica.
La loro tesi fondamentale era che il numero era la sostanza delle cose.Invece dell’acqua o dell’aria,secondo i Pitagorici,l’archè (cioè l’origine) era il numero,perché lo consideravano come l’elemento di cui tutte le cose sono costituite. Il loro numero perfetto era il 10.
Il loro pensiero andò un po’ in crisi,quando si resero conto dell’esistenza di numeri non rappresentabili.
I Pitagorici,anche in campo astronomico,diedero il loro contributo:furono i primi a sostenere la sfericità della Terra e di tutti gli altri corpi celesti.
Filolao da Crotone,per primo,abbandonò la teoria geocentrica e promosse quella eliocentrica.
Filolao da Crotone
Successivamente,Ecfanto di Siracusa,un altro membro della scuola Pitagorica,fu il primo a riconoscere la rotazione della Terra intorno al proprio asse.
Ecfanto di Siracusa
Infine,Enoclide fu il primo a riconoscere l’obliquità dell’eclittica (percorso apparente che il sole compie in un anno) rispetto all’equatore celeste.
I Pitagorici consideravano l’anima come un’armonia.La giustizia,poi,era definita come un numero quadrato,poiché consisteva nel remunerare meriti uguali con uguali compensi, e colpe uguali con uguali pene.
Inoltre Alcmeone elaborò una teoria secondo la quale il cervello è l’organo spirituale umano.
Alcmeone
Il contributo di Pitagora e dei Pitagorici alla cultura umana è,quindi,notevole.