Coloni vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni (del nord),originari della Scandinavia e della Germania settentrionale che,a bordo di imbarcazioni dette drakkar,fecero scorrerie sulle coste di gran parte d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

I Vichinghi facevano parte delle popolazionnorrene,ma bisogna ricordare che il termine "vichingo" indicava un uomo libero che intraprendeva il mestiere del pirata salpando dalle zone costiere della Scandinavia.

I Vichinghi,famosi per la loro abilità di navigatori e per le lunghe barche,in pochi secoli colonizzarono le coste di gran parte d'Europa, le Isole Shetland,le Isole Orcadi,Fær Øer,l'Islanda; si spinsero a sud fino alla Grecia e alle coste deNordafrica,e a est fino alla Russia e a Costantinopoli,sia per commerciare,sia per compiere saccheggi.

Lo testimoniano,infatti,ritrovamenti archeologici che sembrano mostrare che i Vichinghi abbiano raggiunto la città di Baghdad,anche se l'insediamento di colonie in Medio Oriente non ebbe la fortuna che ottenne in altre parti d'Europa a causa della resistenza di alcune dinastie musulmane.

I Vichinghi sono conosciuti anche per essere stati i primi europei a raggiungere il Nordamerica,tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo. Essi furono i primi ad avvistare il continente americano cinque secoli prima dei viaggi di Cristoforo Colombo;è stato ritrovato ,infatti,sull'isola di Terranova (nell'odierno Canada) un antico insediamento vichingo dell'XI secolo.

L'etimologia del termine "vichingo" è incerta.

  • Secondo una prima teoria,il termine vichingo deriverebbe dal norreno víkingr,tradizionalmente interpretato come la composizione di vík,che significa "baia","insenatura" o "piccola isola" (o anche fiordo) e del suffisso-ingr,che indica provenienza o appartenenza.

 Secondo questa interpretazione,sempre meno condivisa,"vichingo" significherebbe,quindi,"persona che viene dalla baia".

  • Una seconda teoria sostiene che l'etimologia del termine "vichingo" vada ricercato nell'antico inglese wíc parola che significa "accampamento" ("gente accampata" o "gente che si accampa").

Il termine sparì nel medio inglese,per ricomparire solo con il Romanticismo del XVIII secolo come viking.

  • L'epoca vichinga è convenzionalmente il periodo caratterizzato dall'espansione di popolazioni nord-germaniche che va dai primi saccheggi documentati del 790 fino alla Conquista normanna dell'Inghilterra del 1066.

 Il termine "Epoca vichinga" è generalmente accettato dagli storici per via dell'importante impronta che questo fenomeno,a livello socioculturale,prodotto dalle popolazioni nordiche,ha lasciato.

 Nonostante la notevole espansione fino all'epoca della loro cristianizzazione,i Norreni si consideravano più o meno come un unico popolo,con un'unica lingua .

Solo dopo la fine dell'epoca vichinga si ha uno sviluppo in nazioni indipendenti dei paesi scandinavi da cui i Vichinghi avevano avuto origine.

Dopo avere sviluppato commerci e insediamenti,dall'Europa giunsero ai Vichinghi numerosi impulsi culturali.

 Il Cristianesimo cominciò,infatti,a diffondersi in Scandinavia e a produrre i suoi effetti.

 I viaggi dei Vichinghi,infatti,divennero sempre meno frequenti proprio dopo l'introduzione del cristianesimo in Scandinavia,tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo.

Le spedizioni predatorie cessarono completamente nell'XI secolo,anche grazie all'ascesa di re e grandi famiglie nobili e di un sistema quasi feudale: infatti,dopo l'anno 1000,le numerose battaglie condotte dagli scandinavi "contro le " popolazioni "vichinghe"del Baltico,determinarono la cessazione delle loro incursioni predatorie.L'epoca vichinga viene convenzionalmente considerata conclusa dalla battaglia di Stamford Bridge,avvenuta nel 1066.

Spiegazione dell'espansione

Il perché dell'inizio dell'espansione vichinga è un argomento ampiamente dibattuto fra gli storici.

  • Una teoria parla del fatto che le terre d'origine dei Vichinghi divennero sovrappopolate: una popolazione in crescita e un'agricoltura insufficiente a supportarne il peso potrebbero avere causato una carenza di terreni,sia coltivabili che abitabili.
  • Un'altra teoria sostiene che i Vichinghi danesi erano perfettamente a conoscenza delle divisioni interne dell'impero di Carlo Magno,che iniziarono negli anni 830 e terminarono con la separazione dell'impero in tre entità distinte.Anche le spedizioni in Inghilterra hanno sfruttato le dispute interne dei diversi regni inglesi.
  • Il declino delle antiche rotte commerciali può anch'esso essere una parte della soluzione.Il commercio fra l'Europa occidentale e il resto dell'Eurasia calò drasticamente con la fine dell'impero romano nel V secolo e con l'espansione dell'Islam nel VII secolo.

 Commerciando,per esempio,pellame e schiavi in cambio di argento e spezie con gli Arabi e commerciando poi nuovamente questi beni con i Franchi in cambio di armi,i Vichinghi agirono come intermediari prendendo il posto che era dei commercianti mediterranei.

Alcuni prendono in considerazione anche un'altra possibilità: l’espansione potrebbe essere stata la conseguenza della resistenza alla cristianizzazione forzata della Scandinavia (in particolare Carlo Magno perseguitò duramente tutte le popolazioni pagane,che dovevano accettare "la conversione o il massacro").

Ciò può spiegare anche il perché della particolare ferocia che i Vichinghi mostrarono sempre nei confronti degli edifici cristiani non solo saccheggiati,ma spesso profanati.

Religione

I Vichinghi veneravano molte divinità ; le tre principali erano OdinoThor e Freyr.Essi avevano forma umana e possedevano diverse qualità che i Vichinghi ammiravano,nonché alcuni dei loro difetti

  • Odino era il capo degli dei e il dio della saggezza.Due corvi imperiali,Hugin ("pensiero") e Munin ("memoria"),raccoglievano informazioni per suo conto.
  • Thor era il figlio di Odino e il dio più venerato.Egli proteggeva gli umani da ogni male.Il suo nome significa "tuono",il cui suono rombante annunciava il passaggio del suo cocchio attraverso il cielo.I fulmini erano le scintille scagliate dal suo martello,Mjöllnir.
  • Freyr era il dio della fertilità,che aiutava a garantire buoni raccolti e bambini sani e forti.A lui venivano sacrificati il cinghiale e lo stallone,simboli di virilità Freyr aveva una sorella gemella,Freia,che era la sua controparte femminile.