CACHO-FIO
Secondo la tradizione,la sera della veglia di Natale il più piccolo della famiglia,assieme al più anziano,accendeva il ceppo (che doveva ardere tutta la notte e anche nelle successive 12 notti fino all’Epifania) con i tizzoni del ceppo dell’anno precedente .
- Questa tradizionale cerimonia in Provenza si chiama CACHO-FIO .
- Essa aveva diversi significati:
- il ceppo proteggeva la casa dalla mala sorte,dai fulmini,dal diavolo;
- il calore del fuoco simboleggiava la stalla nella quale era nato Gesù Bambino.
- Le ceneri di questo tronco venivano in parte conservate (perché si pensava che avessero la capacità di proteggere la casa per tutto l’anno a venire ) e in parte sparse nei campi affinchè assicurassero un buon raccolto.
Con il passare degli anni questa stupenda tradizione cadde in disuso a causa della scomparsa dei camini,soppiantati dalle stufe in ghisa;il grande ceppo venne sostituito con uno molto più piccolo e simbolico,ornato di candele e rametti di abete,messo al centro della tavola come decorazione.

